Perché un ragazzo d’oggi può decidere di andare in Cina

Perché ci vuole andare e basta.
Perché qualcuno tempo fa gli aveva detto che la Cina era il futuro, e lui si è fidato.
Perché quel qualcuno non gli aveva detto proprio tutto.
Perché vuole assicurarsi di avere una risposta accattivante alla domanda: “E ora che ti sei laureato che farai?”
Perché arriva un momento nella vita di ognuno in cui bisogna andare in Cina.
Perché vuole dare una svolta alla sua vita.
Perché vuole evitare di dare una svolta alla sua vita.
Perché preferisce una dittatura “trasparente” ad una democrazia apparente.
Perché non sa che in Cina c’è una dittatura.
Perché vuole dimostrare a sé stesso e agli altri che, almeno per una volta nella vita, può cavarsela da solo senza fare casini.
Per vedere com’è cambiata la Cina dopo Mao, cos’è rimasto di quell’incredibile progetto che il Grande Timoniere aveva in mente per il suo immenso Paese.
Perché gli hanno parlato di questa immensa discoteca di Pechino, il Maramao, che ha letteralmente cambiato la storia delle discoteche di tutto il mondo.
Perché proprio non ci riesce a trascorrere due giorni di seguito senza complicarsi la vita.
Perché gli hanno detto che le ragazze cinesi sono tutte bellissime e licenziose.
Perché non ha mai conosciuto una ragazza cinese.
Perché vuole sparire per un po’ e tornare a casa da eroe.
Perché è uno di quegli esterofili incalliti secondo i quali tutto ciò che si trova al di là dei confini nazionali è ammantato di quella perfezione che questo nostro insignificante Paese non conoscerà mai.
Perché vuole mangiare cavallette fritte, spiedini di scorpione, zuppa di cane, stufato di gatto, aquila impagliata, corno di rinoceronte al vapore, zanne di elefante arrosto, lingua di serpente e occhio di coccodrillo.
Perché tanto ormai ci ha fatto il callo ad essere considerato un forestiero, uno straniero in terra straniera.
Per vedere se i cinesi sono così cinesi come si dice in giro.
Per avere qualcosa da raccontare ai suoi nipotini quando sarà vecchio.
Per passeggiare sulla Grande Muraglia, scattare centinaia di foto all’esercito di terracotta, prendersi un caffé a piazza Tiananmen, e poi tornare a casa e dire di aver visto la Cina.
Perché è uno di quelli che pensano di risolvere i propri problemi andandosene via, il più lontano possibile.
Perché gli hanno detto che lì il Karaoke non è affatto una cosa da sfigati, e lui ama moltissimo cantare.
Per seguire le orme di Marco Polo, perdersi nell’affascinante e millenaria storia imperiale cinese e infine trascorrere 7 mesi in meditazione in un monastero buddista sperduto chissà dove.
Per inseguire quel tossico di Marco Paolo, perdersi in un sobborgo di Pechino mentre cerca della “buona erba cinese” e infine trascorrere 7 anni ai lavori forzati in un penitenziario di massima sicurezza sperduto chissà dove.
Perché o ora o mai più.
Per girare per le strade di Pechino completamente nudo e urlare: “Free Tibet!”
Perché è fermamente convinto di poter sopravvivere senza mangiare tutti i giorni pasta, pane e formaggio; senza il campionato di calcio la domenica e le coppe al mercoledì; senza il panettone a Natale e le vongole a capodanno; senza il festival di Sanremo a febbraio e Miss Italia a settembre; senza il bar la domenica mattina, cornetto e cappucino; senza il trash televisivo e i comizi politici; senza Berlusconi, Briatore, Dolce & Gabbana, Maria de Filippi, Tiziano Ferro, Corona, Boldi e De Sica, Carlà, Raz Degan, Rex il can, i Savoia, i pacchi, gli scioperi, la crisi, Alfano, la mafia, la ‘ndrangheta, la camorra, la sacra corona unita, Alfano, la spazzatura, le intercettazioni, il bunga-bunga, la pizza sottile e croccante, la nduja non particolarmente piccante.
Perché la Cina batte l’Italia, 3 a 0 senza storia.
Per capire se il mandarino è davvero così difficile come sembra quando lo si studia nel proprio Paese.
Perché non sa cosa lo aspetta.
Perché sa benissimo cosa lo aspetta.

Prima di partire si dovrebbe esser sicuri di cosa si vorrà cercare, dei bisogni veri (Niccolò Fabi)

3 risposte a “Perché un ragazzo d’oggi può decidere di andare in Cina

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...